Frontiers of Interaction IV
Saturday, July 5th, 2008Solo ora trovo un po’ di tempo per parlare di Frontiers of Interaction IV, cui ho partecipato settimana scorsa a Torino.
Per liquidare in fretta tutte le considerazioni di contorno, diciamo che è stato piacevole rivedere alcune facce note, che il pranzo al tramezzino non era niente male, che la sala per l’evento era bella ma progettata per i puffi – e ho collezionato una pletora di ginocchiate sullo schienale della sedia di fronte. Il nuovo MacBook si è comportato bene, ma ha già affermato chiaramente che lui si scalda quanto cavolo gli pare, indipendentemente dalle mie rimostranze.
Sulla conferenza vera e propria, voglio solo riportare alcuni particolari che mi hanno colpito. Se volete riviverla in modo più completo c’è il solito colossale set su flickr e un meraviglioso archivio video.
Seamful ~ Termine che ho trovato meravigliosamente rivoluzionario. Si parla tanto di integrazione seamless delle tecnologie, ma molto spesso questo significa che non si riesce a capire dove sta la tecnologia e come la si usa.
Pensate all’illuminazione nei bagni pubblici controllata da un sensore di movimento: un’applicazione seamless che ci costringe a gesticolare come pazzi nel buio, sperando che il sensore se ne accorga.
Seamful significa invece integrare la tecnologia in modo armonico ma con meccanismi di interazione presentati chiaramente.
OpenSpime ~ Già conoscevo, ma Frontiers è stata l’occasione per rinfrescarmi le idee e solleticare il mio istinto geek. Non mi dispiacerebbe trovare il tempo per qualche esperimento con la libreria Python di OpenSpime.
Spazzino ~ Qui l’indicatore di geekdom è andato proprio fuori scala. Spazzino è uno Spime montato su un Lego Mindstorm hackato con componenti non standard. Kudos ad Alberto Sarullo.
Inglese ~ Questa edizione di Frontiers è stata fortemente anglofona (quasi tutti gli interventi). Fortunatamente l’audio nella sala era molto pulito e gli speaker sono stati molto chiari: la lingua non è una barriera insormontabile, con i giusti accorgimenti.
A margine, alcuni speaker hanno anche regalato momenti di gioia linguistica, con un accento deliziosamente british :D
Bruce Sterling ~ Lo conoscevo solo per nome. Un personaggio curioso, su cui ancora non mi sono fatto un’idea precisa. Mi ha molto colpito il suo intervento, a livello comunicativo: lungo, senza slides, a volte complesso, ma in generale avvincente come un buon libro. Evidentemente la formazione da romanziere non si esprime solo sulla carta.