WordPress 3.0
Sunday, July 18th, 2010Ho appena fatto l’update a WordPress 3. Mi aspettavo qualche problema, ma è andato tutto liscio come l’olio, persino il mio tema custom funziona senza alcuna modifica.
Chapeau al team di WP3 ;)
Ho appena fatto l’update a WordPress 3. Mi aspettavo qualche problema, ma è andato tutto liscio come l’olio, persino il mio tema custom funziona senza alcuna modifica.
Chapeau al team di WP3 ;)
Dopo una lunga gestazione, ho finalmente rilasciato la versione 1.5 di ZenphotoPress. Le principali novità:
Dal punto di vista del codice ci sono stati moltissimi cambiamenti. L’interfaccia è sempre la stessa, ma spero di poterle dare una rinfrescata nella prossima major release ;)
La giornata di oggi all’iwordcamp è stata un’esperienza positiva.
La presenza di Matt Mullenweg (ovvero l’incarnazione terrena di WordPress :D) ha senza dubbio polarizzato l’evento, tanto che l’intera mattinata si è trasformata in un’interessantissima serie di domande e risposte su di lui, su Automattic e su WordPress.
Per quel poco che ho visto, Matt mi ha lasciato con un’ottima impressione: una persona giovane (classe 1984!) con idee ben chiare ed una gran passione per quello che fa.
Al di là della presenza di Matt, ho avuto il piacere di rivedere volti noti e conoscerne di nuovi: Nicolò e Marianna di GNV & Partners sono altre persone che sanno ciò che stanno facendo (e lo fanno bene ;)), Antonio Lavora da Filosofo e nel tempo libero scambia piacevolmente quattro chiacchere di fronte ad un panino, Fullo mi ha ricordato di ottimizzare il mio blog, Davide mi ha dato uno spunto per mettere le mani nella nuova Media Library di WordPress 2.5.
Ho anche avuto il piacere di rivedere Gaspar, che avevo incontrato al BzaarCamp, ormai più di un anno fa (come vola il tempo).
Complimenti infine all’organizzazione: il Barcamp era discretamente affollato – per quanto i presenti fossero ben meno dei 183 iscritti – ma è rimasto comunque un’esperienza godibile e per nulla dispersiva.
Peccato solo che la wireless funzionasse a criceti – col risultato che sono rimasto offline tutto il giorno – e che nella sala di fianco si stesse svolgendo il FresaCamp, con immancabile contorno di atroci rumori che coprivano il 90% delle presentazioni :D
Ho appena aggiornato il blog a WordPress 2.5. Dal punto di vista dei visitatori la cosa è assolutamente invisibile, ma mi ha permesso di usufruire di alcune delle nuove feature introdotte nelle ultime release.
Per la gestione dei tags ho installato Simple Tags, una plugin assolutamente eccezionale, che mi ha consentito – tra le altre cose – di inserire nuovamente qualche decina di tags che la versione precedente di WordPress si era inspiegabilmente mangiata.
L’interfaccia di backend sembra notevolmente migliorata e la nuova versione dell’editor TinyMCE promette molto bene. Ora, se solo trovassi il tempo di rifare anche la grafica del frontend… :P
Ho appena rilasciato la versione 1.4 di ZenphotoPress: un update necessario per rendere la plugin compatibile con WordPress 2.5.
Come forse ricorderete, ho dovuto abbandonare il nome ZenPress per la mia plugin WordPress+Zenphoto a causa di questioni di trademark.
Ho approfittato del rebranding obbligato per mettere mano al codice e rilasciare una versione compatibile con le ultime uscite in casa WordPress e Zenphoto (rispettivamente WP 2.3 e ZP 1.1).
Compatibilità a parte, l’unica modifica apportata serve a facilitare la configurazione della plugin (la cui semplificazione estrema è sempre stata tra i miei obiettivi).
Senza porre altro tempo in mezzo, eccovi quindi la pagina di ZenphotoPress.
Ho aggiornato ZenPress alla versione 1.1.1. Non ci sono cambiamenti eclatanti, solo una modifica che mi era stata più volte richiesta: quando si inserisce un’immagine con una dimensione custom, il ridimensionamento avviene tramite Zenphoto e non più tramite CSS (il che si traduce in una migliore qualità).
Ho appena installato Tiger, una plugin per WordPress che rivoluziona l’aspetto delle pagine di backend (quelle che vede solo l’amministratore del sito, per intenderci).
Se la memoria non mi inganna, avevo già provato qualche mese fa una versione precedente della plugin, che mi aveva però lasciato piuttosto indifferente. Stavolta mi pare che i miglioramenti siano più consistenti (l’interfaccia standard di WP, per quanto non orrenda, necessita davvero un’operazione di revamp) quindi penso che stavolta mi convertirò in maniera definitiva.
Scoperto via Ludo, che ha inaugurato con questa news l’ingresso nel mio feedreader ;)